Descrizione

Incuneata tra la Valle Po e la Valle Varaita, la breve Valle Bronda si estende alle spalle di Saluzzo. Dalla capitale dell'antico marchesato una agevole strada, la provinciale n.47 "di Valle Bronda", si snoda lungo un paesaggio verdissimo, con l'incantevole quiete delle colline coperte da frutteti e vigneti di uva di Pelaverga nella parte inferiore, e di boschi ombrosi di castagni, faggi e querce nelle zone alte. La strada prosegue in quota con alcuni tornanti raggiungendo il valico del Colletto Basso, immerso tra boschi cedui e castagneti, noto come Colle Brondello - Isasca (mt. 820,00) per poi scendere ad Isasca e con una pratica strada intervalliva in Valle Varaita, tra Venasca e Brossasco. La Valle Bronda prende il nome dal torrente omonimo che nasce alla base di un monte prossimo al Colle di Brondello e scorre, alimentato da altre acque provenienti dai monti di Pagno lungo tutta la valle e giungendo in corrispondenza del territorio comunale di Saluzzo a confluire nel fiume Po. La vallata ha una profondità pari a 5.300 m ed una larghezza che all'inizio è di soli 150 mt. e si accresce rapidamente per arrivare all'ampiezza di 1.250 mt. I comuni che costituiscono la Valle Bronda sono Castellar, Pagno e Brondello e l'intero territorio è inserito all'interno della Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto (vedasi foto a lato).

Info

Categoria: Servizi Pubblici Icona: cl03.png

Luoghi

Sede Principale/i:

Via Roma, 3 - 12030 Pagno (CN)

Creazione

Inserito sul sito il venerdì 05 ottobre 2018 alle ore 16:45:43 per numero giorni 2573

Luogo

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri